Show
Giovani, divertenti, colorati nei trucchi e negli abiti di scena, e una grande passione per la clownerie: Rassel e Dylan Coda Prin, “nuove leve” del circo e discendenti della omonima famiglia italiana e della famiglia di origine ungherese Donnert. La missione di clown Gino (Rassel) e di clown Nino (Dylan) è quella di divertire e far ridere il pubblico, con la consapevolezza di portare sulle spalle una grande tradizione circense ma, allo stesso tempo, con la disinvoltura, la naturalezza e l’allegria che deve contraddistinguere due ragazzi della loro età.
L’arte della clownerie è difficile, ha bisogno di tanto studio ed applicazione. E poi, oggi, per restare al passo con i tempi, con la modernità sempre più frenetica, è necessario adeguare questa arte alle attuali forme di espressione, a mezzi e linguaggi nuovi che, in ogni caso, hanno bisogno di restare legati al passato.
E’ quello che Rassel e Dylan, con il preziosissimo supporto dei genitori, elaborano, preparano e poi rappresentano con gli sketch nella pista del Circo Rolando Orfei.
Nello show sono presenti più sketch con acrobazie comiche, utilizzando un tavolo e una sedia, cascate ed utilizzo di strumenti musicali. Da segnalare l’intermezzo musicale perché non è facile vedere l’esibizione di un clown che suona uno strumento e nel caso di Rassel e Dylan lo fanno entrambi. Utilizzano il sax e la tromba, interagendo molto con il pubblico presente. I più piccoli poi si divertono tantissimo con lo sketch della boxe. Gioco, ballo, battute e utilizzo in particolare della mimica facciale. Tra i due fratelli c’è molta complicità. Con le loro esibizioni cercano di riportare ad oggi numeri del passato ma aggiornati e rivisitati per renderli più attuali e vicini al pubblico.